top of page

Unità operativa di otorinolaringoiatria (ORL) a Codogno,  Viale Buonarroti N °68

  • Instagram
  • Facebook

Epistassi, le emorragie nasali

Soluzioni sicure e personalizzate per il controllo e la prevenzione delle perdite di sangue dal naso.

Cos’è l’epistassi?

L’epistassi è un’emorragia che si verifica nella cavità nasale a causa della rottura di piccoli vasi sanguigni. Sebbene nella maggior parte dei casi si tratti di un disturbo benigno e autolimitante, in alcuni casi può diventare persistente o ricorrente, richiedendo l'intervento di uno specialista.

Cause comuni dell'epistassi:

  • Secchezza delle mucose nasali

  • Traumi locali (urti, sfregamenti)

  • Rinite allergica o infezioni

  • Uso prolungato di decongestionanti nasali

  • Ipertensione arteriosa

  • Disturbi della coagulazione

  • Presenza di polipi o lesioni vascolari

Epistassi, le emorragie nasali

Quando rivolgersi allo specialista?

 

L’epistassi può richiedere l’intervento di uno specialista ORL quando:

  • Gli episodi di sanguinamento sono ricorrenti.

  • L’emorragia non si arresta spontaneamente.

  • Si manifesta in soggetti con patologie della coagulazione o in terapia anticoagulante.

  • Si verifica in seguito a un trauma.


Trattamenti per l’epistassi alla Clinica Villa Antonella

 

Presso la Clinica Villa Antonella, adottiamo approcci personalizzati per il trattamento delle emorragie nasali, con tecniche sicure ed efficaci.

Le principali soluzioni includono:

  • Trattamento sclerotizzante sotto controllo microscopico: Tecnica che utilizza energia elettrica per arrestare il sanguinamento. La visione microscopica consente di ridurre i rischi di danno permanente al setto nasale

  • Tamponamento nasale: Utilizzo di dispositivi speciali per arrestare il sanguinamento in corso.


Vantaggi dei trattamenti proposti

 
  • Procedure rapide e minimamente invasive

  • Risultati immediati e duraturi

  • Trattamenti eseguibili in regime ambulatoriale

  • Ridotto rischio di recidive


Come si svolge l’intervento per epistassi?

 

1. Valutazione iniziale: Diagnosi approfondita con esame endoscopico per identificare la causa e la sede del sanguinamento.2. Procedura di trattamento: Scelta della tecnica più adeguata in base alla gravità del caso.3. Follow-up: Controlli post-trattamento per monitorare la guarigione ed evitare recidive.


Prevenzione delle emorragie nasali

 

Per ridurre il rischio di episodi futuri, è importante:

  • Utilizzare soluzioni saline per mantenere umide le mucose.

  • Evitare l’uso eccessivo di spray nasali decongestionanti.

  • Trattare eventuali condizioni predisponenti, come l’ipertensione.

  • Evitare di soffiare il naso con troppa forza.


Perché scegliere la Clinica Villa Antonella?

 

Affidandoti alla Clinica Villa Antonella di Codogno, potrai contare su:

  • Specialisti ORL altamente qualificati

  • Trattamenti personalizzati per ogni paziente

  • Tecnologie avanzate per un intervento sicuro ed efficace

  • Assistenza completa dal trattamento al follow-up



FAQ – Epistassi e gestione delle emorragie nasali

 

L’epistassi è sempre un sintomo preoccupante?

No, nella maggior parte dei casi è un disturbo benigno, ma episodi frequenti o gravi possono richiedere una valutazione specialistica.

L’intervento di cauterizzazione è doloroso?

Posso prevenire le epistassi a casa?


Dott. Marco Capelli

Il professionista al tuo servizio

Dott. Marco Capelli

Endoscopia e fisiopatologia ORL

Prenota subito

bottom of page