top of page

Unità operativa di otorinolaringoiatria (ORL) a Codogno,  Viale Buonarroti N °68

  • Instagram
  • Facebook

La poliposi nasale

Soluzioni mininvasive per la rimozione dei polipi nasali e il miglioramento della qualità respiratoria.

Cos’è la poliposi nasale?

La poliposi nasale è una condizione cronica caratterizzata dalla presenza di polipi, formazioni benigne simili a piccole escrescenze, che si sviluppano nella mucosa del naso e dei seni paranasali. Questi polipi possono ostacolare la respirazione, ridurre l’olfatto e portare a infezioni ricorrenti.

Sintomi comuni:

  • Ostruzione nasale persistente

  • Riduzione o perdita dell’olfatto (anosmia)

  • Secrezioni nasali abbondanti e continue

  • Sensazione di pressione facciale

  • Cefalea e sinusiti ricorrenti

La poliposi nasale

Quando è necessario un intervento chirurgico?

 

L’intervento per la poliposi nasale è indicato nei casi in cui:

  • Le terapie farmacologiche non risultano più efficaci

  • L’ostruzione nasale compromette significativamente la qualità della vita

  • Vi è una perdita persistente dell’olfatto

  • Si presentano infezioni croniche o sinusiti ricorrenti


Approcci terapeutici e chirurgici per la poliposi nasale

 

Presso la Clinica Villa Antonella, offriamo soluzioni personalizzate per il trattamento della poliposi nasale, con un focus su tecniche mininvasive e sicure.


Le principali soluzioni includono

  • Terapia farmacologica: Utilizzo di corticosteroidi topici o sistemici per ridurre l’infiammazione e le dimensioni dei polipi.

  • Chirurgia endoscopica funzionale naso-sinusale (FESS): Procedura mininvasiva eseguita con strumenti endoscopici per rimuovere i polipi e ripristinare la normale ventilazione delle cavità nasali.


Vantaggi della chirurgia endoscopica minivasiva

 
  • Assenza di incisioni esterne

  • Ridotto sanguinamento e trauma tissutale

  • Assenza di tamponi nasali in fase post-operatoria

  • Tempi di recupero rapidi

  • Miglioramento immediato della respirazione e dell’olfatto

  • Minore rischio di recidive con un adeguato follow-up


Come si svolge l'intervento?

 

Prima fase – Diagnosi accurata

  • Visita specialistica ORL con esame endoscopico e valutazione della storia clinica.

  • Esecuzione di una TC del massiccio facciale per valutare l'estensione della poliposi.

Fase chirurgica

  • Procedura eseguita in anestesia locale.

  • Utilizzo di un endoscopio per la rimozione precisa dei polipi e la pulizia delle cavità nasali.

Fase post-operatoria

  • Recupero rapido, con dimissione nella stessa giornata o dopo poche ore.

  • Controlli regolari per monitorare la guarigione e prevenire recidive.


Perché scegliere la Clinica Villa Antonella?

 

Presso la Clinica Villa Antonella di Codogno, offriamo un approccio specialistico completo per il trattamento della poliposi nasale, con:

  • Tecnologie avanzate per un intervento sicuro ed efficace

  • Personale medico ORL altamente specializzato

  • Approccio personalizzato e attento alle esigenze del paziente

  • Assistenza completa dal primo esame al follow-up post-operatorio



FAQ – Poliposi nasale

 

La poliposi nasale è una condizione pericolosa?

No, si tratta di formazioni benigne, ma possono compromettere seriamente la respirazione e la qualità di vita se non trattate adeguatamente.

L'intervento elimina definitivamente i polipi?

È possibile evitare la chirurgia?


Dott. Marco Capelli

Il professionista al tuo servizio

Dott. Marco Capelli

Endoscopia e fisiopatologia ORL

Prenota subito

bottom of page