
Naso chiuso e turbinati inferiori
Approcci innovativi per risolvere l’ostruzione nasale cronica e migliorare la qualità della vita in modo sicuro ed efficace.
Cos’è l’ipertrofia dei turbinati?
L’ipertrofia dei turbinati inferiori è una condizione in cui i turbinati, strutture presenti nelle cavità nasali, aumentano di volume in modo anomalo, ostacolando il passaggio dell’aria. Questa problematica può causare una respirazione difficoltosa, con sintomi come ostruzione nasale persistente, russamento e cefalee.
Le cause più comuni includono:
Rinite allergica o cronica
Infezioni ricorrenti delle vie respiratorie
Deformazioni anatomiche come deviazione del setto nasale
Esposizione prolungata a sostanze irritanti

Quando è indicato l'intervento chirurgico?
L'intervento chirurgico per l'ipertrofia dei turbinati inferiori è indicato nei casi in cui i sintomi persistono nonostante le terapie farmacologiche. È particolarmente raccomandato quando la respirazione è cronicamente compromessa, si verificano episodi di apnee notturne o la qualità della vita risulta significativamente ridotta a causa dell’ostruzione nasale.
Soluzioni chirurgiche per i turbinati inferiori
Presso la Clinica Villa Antonella, proponiamo tecniche chirurgiche avanzate e mininvasive per la riduzione dei turbinati inferiori, mirate a garantire un recupero rapido e risultati ottimali.
Le principali procedure eseguite sono:
Turbinoplastica con radiofrequenza: Riduce il volume dei turbinati tramite energia a radiofrequenza senza incisioni.
Turbinoscultura con radiofrequenza: Rimodella il corpo del turbinato in rapporto alle deformazioni del setto nasale (che viene mantenuto inalterato) ripristinando un soddisfacente flusso respiratorio
Vantaggi delle tecniche mininvasive
Le tecniche chirurgiche mininvasive offrono numerosi vantaggi per i pazienti. Questi interventi riducono il trauma ai tessuti e il sanguinamento, consentono di evitare i tanto fastidiosi tamponi nasali, garantendo tempi di recupero rapidi e l’assenza di cicatrici visibili. Inoltre, migliorano immediatamente la respirazione e alleviano efficacemente sintomi come il russamento e le apnee notturne, contribuendo a un significativo miglioramento della qualità della vita.
Come si svolge l'intervento?
L'intervento per l’ipertrofia dei turbinati inferiori è rapido e sicuro.
Fasi principali:
Valutazione preliminare: Diagnosi dettagliata con test specifici.
Intervento chirurgico: Durata di circa 30-45 minuti, in anestesia locale o sedazione.
Recupero post-operatorio: Ritorno alle normali attività entro pochi giorni, con lieve gonfiore temporaneo.
Perché scegliere la Clinica Villa Antonella?
Scegliere la Clinica Villa Antonella di Codogno significa affidarsi a un team di professionisti altamente specializzati in chirurgia ORL mininvasiva.
Tecnologie all'avanguardia
Personale medico esperto
Approccio personalizzato
Assistenza completa dal primo contatto al follow-up post-operatorio
FAQ – Naso chiuso e turbinati inferiori
L'intervento è doloroso?
No, l'intervento viene eseguito con anestesia locale o sedazione e il dolore post-operatorio è minimo.
I risultati sono permanenti?
Dopo quanto tempo si noterà un miglioramento?