top of page

Unità operativa di otorinolaringoiatria (ORL) a Codogno,  Viale Buonarroti N °68

  • Instagram
  • Facebook

Rinomanometria

Un esame non invasivo per misurare la capacità respiratoria delle fosse nasali e diagnosticare ostruzioni e disturbi respiratori.

Cos’è la rinomanometria?

La rinomanometria è un esame diagnostico non invasivo utilizzato per valutare la funzionalità respiratoria del naso, misurando il flusso d'aria e la resistenza delle fosse nasali durante l’inspirazione e l’espirazione. È fondamentale per determinare il grado di ostruzione nasale e identificare eventuali problematiche funzionali.

Rinomanometria

Quando è indicata?

 

L’esame è indicato per la diagnosi e il monitoraggio di:

  • ostruzione nasale cronica

  • deviazione del setto nasale

  • ipertrofia dei turbinati

  • poliposi nasale

  • esiti di interventi chirurgici al naso

  • disturbi respiratori notturni (russamento e apnee)


Come si svolge l’esame?

 

La rinomanometria è un esame semplice, veloce e non invasivo.

La procedura:

  1. Preparazione: Non richiede preparazioni particolari.

  2. Esecuzione: Il paziente indossa una maschera o una sonda nasale collegata a un dispositivo che misura il flusso d’aria e la pressione durante la respirazione.

  3. Misurazione: I dati vengono registrati e analizzati dal medico in tempo reale.

  4. Durata: L’intera procedura dura circa 10-15 minuti.


Cosa rileva la rinomanometria?

 

L’esame permette di identificare:

  • riduzione del flusso aereo nasale

  • resistenze nasali anomale

  • gravità di un’ostruzione nasale

  • efficacia di terapie per il miglioramento respiratorio

  • esiti post-operatori dopo interventi nasali


Perché scegliere la Clinica Villa Antonella?

 

Presso la Clinica Villa Antonella di Codogno, la rinomanometria viene eseguita con strumentazione all’avanguardia e personale altamente qualificato, garantendo:

  • diagnosi precise e dettagliate

  • esami rapidi e confortevoli

  • percorsi terapeutici personalizzati per il benessere respiratorio


FAQ – Rinomanometria

 

La rinomanometria è dolorosa?

No, l’esame è completamente indolore e non invasivo.

È necessaria una preparazione specifica?

Quando dovrei sottopormi a una rinomanometria?


Dott. Marco Capelli

Il professionista al tuo servizio

Dott. Marco Capelli

Endoscopia e fisiopatologia ORL

Prenota subito

bottom of page