top of page

Unità operativa di otorinolaringoiatria (ORL) a Codogno,  Viale Buonarroti N °68

  • Instagram
  • Facebook

Rinite vasomotoria: quando il naso si chiude senza un’apparente ragione

  • Immagine del redattore: Villa Antonella
    Villa Antonella
  • 4 ore fa
  • Tempo di lettura: 3 min

Respirare bene è un diritto, non un lusso. Eppure, per chi soffre di rinite vasomotoria, questa semplice funzione vitale può trasformarsi in un disagio quotidiano che compromette il riposo, la concentrazione e persino la qualità della vita. Si tratta di una forma di rinite cronica, spesso confusa con quella allergica, ma che ha origine da meccanismi diversi e complessi. E proprio per questa ragione, necessita di un approccio diagnostico e terapeutico mirato e multidisciplinare.


Presso la Clinica ORL Villa Antonella, a Codogno, affrontiamo questa patologia con un metodo strutturato, attento e aggiornato, integrando la competenza clinica con strumenti diagnostici avanzati e terapie innovative. Il nostro obiettivo è restituire benessere respiratorio ai nostri pazienti, riducendo i sintomi e migliorando la loro qualità di vita, giorno dopo giorno.



Rinite vasomotoria: quando il naso si chiude senza un’apparente ragione


Cos’è la rinite vasomotoria e perché è così difficile da riconoscere

A differenza delle rinopatie allergiche, la rinite vasomotoria non è scatenata da allergeni ma da stimoli cosiddetti “aspecifici”, come cambi di temperatura, sbalzi di umidità, esposizione a fumi, odori forti o situazioni di stress. Chi ne soffre descrive spesso una sensazione persistente di naso chiuso, secrezione nasale acquosa, starnuti a raffica, soprattutto al mattino o in ambienti climatizzati. Ma nonostante i sintomi siano ben presenti, gli esami allergologici risultano negativi. Questo crea spesso frustrazione, perché la persona fatica a ottenere una diagnosi corretta, e ancor più a trovare una cura che funzioni davvero.


In questi casi, affidarsi a uno specialista in otorinolaringoiatria è fondamentale. La rinite vasomotoria ha una componente neurovascolare: ciò significa che coinvolge una disfunzione della regolazione del flusso sanguigno nella mucosa nasale. Il naso reagisce in modo anomalo a stimoli innocui, con una dilatazione dei vasi che provoca congestione, ipersecrezione e senso di fastidio continuo.


Il nostro approccio: competenza, diagnosi avanzata e trattamenti innovativi

Alla Clinica ORL Villa Antonella abbiamo sviluppato un percorso diagnostico specifico per la rinite vasomotoria. Si parte da una visita specialistica accurata, seguita da esami strumentali mirati. L’endoscopia nasale ci permette di osservare direttamente lo stato delle mucose; la citologia nasale aiuta a escludere altre forme di rinite infiammatoria; mentre la rinomanometria consente di misurare con precisione l’ostruzione delle vie nasali. Tutti questi strumenti ci permettono di costruire un quadro chiaro e completo, fondamentale per definire la strategia terapeutica più adatta a ciascun paziente.


Una delle soluzioni che proponiamo, e che ci distingue a livello nazionale, è l’utilizzo della Stimolazione Oscillante Cinetica (KOS). Questo trattamento, ancora poco diffuso in Italia e in Europa, rappresenta una novità assoluta per l’approccio non farmacologico alla rinite vasomotoria. Si tratta di una stimolazione meccanica delicata della mucosa nasale, che agisce sulla regolazione neurovascolare, migliorando l’equilibrio dei meccanismi responsabili della congestione. Il trattamento è ambulatoriale, indolore e privo di effetti collaterali. Proprio per la sua efficacia e rarità, la KOS attira presso la nostra clinica pazienti da tutta Italia.


Una cura che parte dalla comprensione del paziente

Uno degli aspetti che ci sta più a cuore è l’ascolto. Spesso chi soffre di rinite vasomotoria arriva da noi dopo lunghi percorsi senza risultati, convinto che “ci si debba convivere”. Ma non è così. La nostra esperienza ci ha insegnato che ogni caso è diverso, e che il vero punto di partenza è capire non solo i sintomi, ma anche lo stile di vita, l’ambiente, le abitudini del paziente. Per questo, oltre alla terapia medica, affianchiamo spesso cure termali personalizzate e, nei casi in cui coesistano altri problemi, trattamenti osteopatici o supporto psicologico.


Nel tempo, abbiamo imparato che l’approccio migliore è quello che non si limita al sintomo, ma considera la persona nella sua complessità. Ed è proprio questo che ci permette di fare la differenza.


Quando intervenire? E perché farlo subito

Intervenire tempestivamente è fondamentale. Non solo per alleviare i sintomi e migliorare la respirazione, ma anche per evitare che la situazione evolva verso forme croniche più difficili da trattare, o che incida sulla qualità del sonno, sulla concentrazione e sul benessere psicologico. Un naso ostruito costantemente può sembrare un fastidio minore, ma nel tempo può influire pesantemente sulla salute generale, sulla socialità e persino sulle performance lavorative.

Se sospetti di soffrire di rinite vasomotoria, non rimandare. Rivolgiti a un team esperto, che sappia riconoscere il problema e proporre soluzioni concrete, senza affidarti a farmaci generici o rimedi fai-da-te.


Contattaci per una valutazione specialistica

Presso la Clinica ORL Villa Antonella di Codogno, troverai un team multidisciplinare dedicato a te, pronto ad accoglierti e a costruire insieme un percorso di diagnosi e cura personalizzato. Contattaci per prenotare una visita: il primo passo verso il benessere respiratorio comincia da qui.


📍 Viale Buonarroti 68 – Codogno (LO)

📞 331 3386696

Comments


bottom of page